QUAL È LA PADELLA MIGLIORE PER PREPARARE UNA PAELLA PERFETTA?
QUAL È IL MIGLIOR MATERIALE PER UNA PAELLERA?
Ciao amanti del riso, oggi vedremo i principali tipi di padelle per paella disponibili sul mercato.
Noi valenciani chiamiamo "paella" sia il piatto che il recipiente in cui viene preparato. Tuttavia, in molte zone della Spagna viene usato anche il termine paellera, che è stato accettato dalla Real Academia Española per il suo uso diffuso, ed è quindi corretto utilizzarlo per distinguere tra il piatto e il recipiente.
Vediamo i diversi tipi di padelle per paella esistenti:
PAELLERA IN ACCIAIO LUCIDO
La paellera in acciaio lucido rappresenta la paella tradizionale. Il suo principale vantaggio è che, essendo al 100% in acciaio, trasmette il calore molto rapidamente e permette di ottenere un buon socarrat. Inoltre, è la paellera più economica.
Lo svantaggio principale è che può arrugginirsi, quindi ha bisogno di manutenzione. Dopo averla lavata e asciugata, basta applicare un sottile strato di olio vegetale per proteggerla. È anche un po’ difficile da pulire perché tende ad attaccarsi; per evitarlo si consiglia di usare abbastanza olio (per una paella valenciana, tra i 25 e i 30 ml a persona).
Un altro consiglio: fai il soffritto a fuoco lento usando i bruciatori interni, per evitare il surriscaldamento che può deformare la padella. Una volta aggiunto il brodo, non ci saranno più problemi, perché l’acqua bolle sempre a 100°C, indipendentemente dall’intensità della fiamma.
PAELLERA IN ACCIAIO SMALTATO
La paellera in acciaio smaltato è riconoscibile per il suo colore nero con macchie bianche. È simile a quella in acciaio lucido, ma rivestita con uno smalto ceramico cotto in forno.
Lo smalto è inerte e non altera il sapore del cibo. Fornisce anche un’ottima protezione contro la ruggine e non necessita di manutenzione. Inoltre, è facile da pulire: basta lasciarla a bagno e poi usare una spugna abrasiva.
Fai attenzione a non graffiare o colpire lo smalto, altrimenti perderà le sue proprietà protettive. Costa circa il 25-30% in più rispetto a quella in acciaio lucido, ma vale l’investimento per la facilità di pulizia.
PAELLERA IN ACCIAIO INOX
La paellera in acciaio inox si distingue per la sua brillantezza e durata. Combina tutti i vantaggi delle altre, avendo l’aspetto tradizionale dell’acciaio e la resistenza alla ruggine dello smalto. Inoltre, resiste anche a graffi e urti. L’unico svantaggio è che costa dal 300 al 500% in più.
Tuttavia, è ideale per l’uso professionale. Se ben curata, può durare tutta la vita.
PAELLERA A SPESSORE SPECIALE
La paellera a spessore speciale è simile a quella in acciaio lucido, ma con un fondo più spesso che la rende più resistente. Ha comunque bisogno di pulizia e manutenzione dopo ogni utilizzo.
È perfetta per cucinare con legna, perché lo spessore aiuta a evitare deformazioni.
PAELLERA MULTIGUSTO O COMBINATA
La paellera multigusto ha una caratteristica esclusiva: può cucinare 2 o 3 paelle diverse contemporaneamente.
È ideale per chi vuole provare diversi tipi di paella nello stesso momento o per servire piatti diversi secondo i gusti degli ospiti.
Ricorda che i tempi di cottura variano a seconda della ricetta, quindi pianifica bene per ottenere i migliori risultati.
QUAL È LA PAELLERA PIÙ ADATTA ALLE TUE ESIGENZE?
Come abbiamo visto, non esiste una paellera migliore in assoluto, ma dipende dalle preferenze personali. È importante anche considerare il tipo di fonte di calore usata, poiché non tutte le padelle sono compatibili con ogni cucina.
Ecco le opzioni consigliate in base al tipo di cucina:
PER CUCINE A GAS
Le cucine a gas sono molto versatili, con un buon controllo della temperatura e compatibilità con la maggior parte delle paellere. È fondamentale che la padella si adatti bene al bruciatore.
L’acciaio lucido è ideale perché si scalda rapidamente e in modo uniforme.
L’acciaio smaltato funziona altrettanto bene e richiede meno manutenzione.
PER PIANI A INDUZIONE
Per l’induzione, serve una base ferromagnetica, quindi non tutte le paellere sono adatte.
Esistono modelli specifici in acciaio inox con fondo incapsulato oppure in acciaio smaltato adattati all’induzione.
La base deve essere perfettamente piatta, poiché le padelle tradizionali tendono ad avere una leggera curvatura.
PER FUOCHI A LEGNA O FIAMMA DIRETTA
Per cucinare all’aperto o con fiamma viva, serve una padella resistente al calore estremo.
Acciaio lucido o smaltato sono le migliori opzioni, resistono bene alle alte temperature e permettono di ottenere il famoso socarrat.
PER USO PROFESSIONALE
In cucina professionale, dove si preparano grandi quantità di paella, serve una paellera resistente, durevole e capiente.
I modelli a spessore speciale sono i più consigliati, poiché non si deformano con l’uso intensivo e si usano spesso con bruciatori industriali a gas.
QUALI SONO LE MIGLIORI PAELLERE SUL MERCATO?
Esistono molti tipi di paellere e produttori, quindi le opzioni sono moltissime.
Ecco alcuni marchi noti e affidabili:
Vaello Campos — marchio leader nella Comunità Valenciana, noto per padelle in acciaio lucido, smaltato e a spessore speciale. Compatibili con gas, legna, induzione (con fondo adatto) e vetroceramica.
El Cid — specializzato in paellere artigianali in acciaio lucido, ideali per cottura a legna o a fuoco diretto, perfette per chi ama la tradizione e il vero socarrat.
Tra i vari tipi, la paellera smaltata è una delle più richieste per la sua praticità.
QUAL È LA PAELLERA IDEALE PER TE?
Come abbiamo visto, la scelta dipende dalle tue esigenze personali.
La paellera in acciaio lucido è ideale per la tradizione, quella smaltata è comoda e facile da mantenere, l’acciaio inox unisce comodità e tradizione, la paellera a spessore speciale è adatta a un uso intensivo e la multigusto è perfetta per cucinare più paelle contemporaneamente.
Speriamo che questo articolo ti abbia aiutato a scegliere la paellera perfetta per te. Un saluto, amanti del riso!
Se vuoi leggere altri articoli del nostro blog, clicca qui.