Qual è la varietà di riso più adatta alla mia ricetta?
Principali varietà di riso per cucinare
Riso asciutto, cremoso o brodoso? Questi sono tre modi comuni per preparare il riso, ma per ottenere un buon risultato è fondamentale scegliere la varietà giusta in base alla ricetta. Anche se potresti pensare che qualsiasi riso vada bene, cuochi e chef esperti sanno che la scelta del chicco ha un impatto significativo sulla consistenza, il sapore e il risultato finale del piatto.
In questo articolo esploriamo le principali varietà di riso utilizzate nella cucina spagnola e ti spieghiamo qual è la migliore per ogni ricetta, affinché tu possa ottenere un riso perfetto per ogni occasione speciale.
Riso Senia e riso Bahía Senia
Il riso Senia è una varietà molto apprezzata dai produttori di riso e dai maestri della paella. Ha un chicco fine, delicato, cremoso e umido. La sua alta capacità di assorbimento lo rende perfetto per assaporare ogni goccia del brodo di cottura. Tuttavia, richiede esperienza nella preparazione, poiché non tollera bene la sovracottura (massimo 16 minuti).
Il riso Bahía Senia è una variante dello stesso gruppo, con molte caratteristiche in comune, spesso utilizzata nella cucina tradizionale valenciana.
Quando usare il riso Senia?
Questa varietà è particolarmente consigliata per risi asciutti, come la paella, dove la sua struttura consente un’eccellente assorbimento del sapore senza diventare collosa. È la scelta ideale se cucini al momento e puoi controllare bene i tempi. Non è consigliato se devi lasciare riposare il riso a lungo prima di servirlo.
Riso Bomba: il classico per la paella
Il riso Bomba è uno dei più noti e utilizzati nella cucina spagnola, soprattutto nei risi asciutti come la paella. Si distingue per la sua capacità di assorbire grandi quantità di brodo e sapori senza scuocere, grazie alla sua notevole resistenza. Il suo chicco può più che raddoppiare di dimensione durante la cottura, rendendolo una scelta molto apprezzata.
Questo riso è tondo e talvolta più piccolo del Senia, ma più robusto in cottura. È anche molto versatile e può essere utilizzato per risi cremosi e brodosi con ottimi risultati.
Varietà come il riso bomba valenciano o il riso bomba Carnaroli
Tra i risi Bomba troviamo diverse denominazioni di origine, come il riso Bomba valenciano, molto usato nella Comunità Valenciana, e altri come il riso Carnaroli, originario dell’Italia ma con caratteristiche simili al Bomba, apprezzato per la sua struttura compatta e capacità di assorbimento.
Riso Albufera: equilibrio tra Senia e Bomba
Il riso Albufera nasce dalla combinazione tra le varietà Senia e Bomba, unendo le migliori qualità di entrambe: l’elevata capacità di assorbimento del Senia e la resistenza alla cottura del Bomba.
È una varietà relativamente recente, sempre più popolare in ristoranti e catering grazie alla sua versatilità. È ideale per tutti i tipi di riso: asciutti, cremosi e brodosi.
Cos’è il riso Bomba Albufera?
Il riso Bomba Albufera è una varietà ibrida con ottime prestazioni in cucina. Riesce a restare sgranato e saporito anche dopo un tempo di riposo, rendendolo pratico per preparazioni anticipate senza perdere qualità. Perfetto per paelle, risi al forno e ricette tradizionali.
Riso Maratelli: origine italiana, sapore intenso
Originario dell’Italia e attualmente coltivato in Aragona e Navarra, il riso Maratelli è una varietà a chicco tondo e perlato. Il suo alto contenuto di amilosio (tra il 19% e il 21%) gli conferisce una grande resistenza alla cottura, ideale per ricette che richiedono più tempo sul fuoco.
Per questo motivo è molto apprezzato per preparare risi cremosi o risotti, dove i tempi di cottura prolungati possono compromettere altre varietà. È una scelta eccellente per cuochi professionisti e servizi di catering.
Riso Marisma: ideale per ricette brodose
Il riso Marisma ha un chicco di dimensione media, a differenza di altre varietà più corte in questo elenco. Ha un’elevata capacità di assorbimento del brodo, permettendo di catturare efficacemente il sapore del liquido di cottura.
Questa varietà è particolarmente apprezzata per risi brodosi, dove l’intensità del sapore e la consistenza cremosa sono fondamentali. La sua struttura consente una cottura controllata senza scuocere o perdere forma.
Quale tipo di riso scegliere in base alla tua ricetta?
Come abbiamo detto, la scelta del riso dipende non solo dalle caratteristiche della varietà, ma anche dal tipo di ricetta e dal contesto di preparazione. Cucini per molti ospiti? Hai bisogno di preparare il riso in anticipo? Cerchi una consistenza cremosa o un chicco sgranato?
Ad esempio, se prepari una paella e gli ospiti arriveranno in ritardo, è meglio optare per un riso Bomba, Albufera o Maratelli, poiché tollerano meglio il riposo senza perdere qualità. Se invece cucini al momento, il riso Senia ti offrirà un sapore più intenso.
Per un riso cremoso, puoi usare sia Albufera che Bomba, ma se il riso deve cuocere più a lungo o riposare, il Maratelli è l’opzione ideale per la sua grande resistenza. Per risi brodosi, il Marisma è la varietà più efficace grazie alla sua capacità di assorbire sapore.
Scegli sempre tenendo conto sia del tipo di ricetta che del contesto. Un piccolo dettaglio come questo può fare la differenza tra un buon riso e un riso spettacolare.
Se vuoi approfondire le varie varietà, visita il nostro articolo completo: Tipi di riso per paella
Speriamo che questa guida ti aiuti a scegliere la varietà migliore per le tue prossime ricette di riso, cari amanti del riso!