Leave a Comment
Leave a Reply
Please login to post a comment.
UTILIZZO PROFESSIONALE:
PER EVENTI:
UTILIZZO PRIVATO:
Accessori:
UTILIZZO PROFESSIONALE:
PER EVENTI:
Tutto è iniziato come un hobby, ma oggi è diventata la sua vera passione.
Ha studiato presso il Centro del Turismo di Valencia, dove si è specializzato in risi e nuove tecnologie legate a questo cereale. Con gli anni ha acquisito esperienza nella preparazione di diversi tipi di riso e nel lavoro con diverse varietà.
La sua specialità è la preparazione di risi asciutti e creativi, sia a gas che a legna, per i quali ha ricevuto numerosi premi in concorsi professionali nella Comunità Valenciana, dove ha avuto l’opportunità di promuovere la cultura e le tradizioni valenciane attraverso la cucina.
Attualmente fa parte del team di Original Paella, cucinando paella giganti e calderoni popolari per vari eventi.
Il Riso alla Zucca al Forno di @ascension_casero trasforma il classico stufato valenciano in uno spettacolo autunnale-invernale. Con la zucca come contenitore e protagonista, il riso viene cotto al forno all'interno della sua stessa buccia, assorbendone la dolcezza naturale e gli aromi intensi. Un riso cremoso e brodoso che gioca con la dolcezza della zucca e la consistenza avvolgente del piatto tradizionale. Un'esperienza originale, perfetta per chi vuole sorprendere senza rinunciare alle proprie radici.
Il Riso alla Quaglia di @ascension_casero è un omaggio alla cucina tradizionale a base di selvaggina, reinterpretata con una tecnica moderna. La quaglia viene rosolata insieme ad aglio, finferli e un soffritto, a cui un tocco di vino bianco e, a scelta, pepe di Cayenna aggiungono un sapore ricco. Un brodo profondo viene estratto a fuoco lento, dando vita alla varietà di riso secco Albufera, per un piatto di carattere, dagli aromi intensi e dalla consistenza succosa, da gustare fino all'ultimo chicco.
"Olla de arròs amb fesols i naps" di @ascension_casero cattura la calda essenza degli stufati tradizionali valenciani. Con un generoso mix di carne di maiale (costola, pancetta, muso, zampe e coda), fagioli, rape, cardi e patate, questo riso brodoso è ricco di carattere e tradizione. Cuocito a fuoco lento fino a quando il brodo non raggiunge una consistenza cremosa, questo piatto invernale offre un abbraccio confortante, ideale da condividere nelle giornate fredde.
check_circle
check_circle