Come preparare l'aioli per riso e paella: una ricetta fatta in casa passo dopo passo
Esiste un'ampia gamma di salse che possiamo utilizzare nei nostri pasti per mescolare e creare nuovi sapori deliziosi quando abbinate al piatto giusto.
Salsa alioli, conosciuta popolarmente come maionese all’aglio, è un condimento comunemente usato per carni, pesce o le famose "patatas bravas", ma è anche impiegata in alcuni piatti di riso e paella come arroz a banda o arroz negro. In questo articolo ti mostreremo come preparare il tuo alioli fatto in casa.
Da dove viene l’alioli?
L’origine dell’alioli risale all’Egitto, dove esisteva una salsa simile, ma molto più liquida. La sua conoscenza si diffuse nel resto del mondo grazie ai Romani e ai loro trattati di pace con la regione.
I Romani scoprirono questo condimento e lo resero popolare in tutto il bacino del Mediterraneo. Con il tempo, la ricetta si diffuse in altre aree sotto il dominio romano, arrivando infine a quella che oggi conosciamo come Penisola Iberica.
La versione originale si basava su aglio pestato e olio d'oliva, mescolati fino a formare una crema. Alcuni oggi preparano un “alioli simile” mescolando aglio con maionese, poiché la maionese contiene già alcuni degli ingredienti chiave della salsa.
Anche se possiamo confermare per esperienza che non è necessariamente una cattiva scorciatoia, soprattutto per evitare di comprarla o prepararla da zero, ci interessa di più mostrarti come fare il vero alioli, proprio come si fa a Valencia.
Perché l’alioli si abbina così bene al riso?
L’alioli si abbina particolarmente bene ai piatti di riso con frutti di mare. Il motivo è che esalta il sapore del riso asciutto, fungendo da classico complemento dei piatti di riso della Spagna orientale, come l’arroz a banda, l’arroz negro, la paella di pesce o anche la fideuà.
Ingredienti per l’alioli fatto in casa
La popolarità dell’alioli non è dovuta solo al suo sapore, ma anche ai pochi ingredienti, facilmente reperibili, necessari per prepararlo. Gli ingredienti di questa ricetta sono:
Lista degli ingredienti:
3 spicchi d’aglio | 1 uovo |
Olio d’oliva | Sale (a piacere) |
Il motivo per cui oggi si utilizza l’uovo nella maggior parte delle ricette valenciane di alioli è perché conferisce una consistenza più cremosa e ricca rispetto alla preparazione originale. È praticamente impossibile ottenere questa consistenza senza uovo.
Si consiglia di tirare fuori l’uovo dal frigorifero 1 o 2 ore prima, così come il resto degli ingredienti, in modo che siano a temperatura ambiente. Facoltativamente, puoi aggiungere un po’ di succo di limone per aiutare l’emulsione della salsa—non preoccuparti, il sapore forte dell’alioli coprirà completamente quello del limone.
La quantità di aglio dipende dall’intensità desiderata. Puoi aggiungerne di più per un sapore più deciso o di meno per un gusto più delicato.
Utensili consigliati
Tradizionalmente, la ricetta si prepara usando un mortaio con pestello, giallo con decorazioni verdi, tipico dei villaggi spagnoli. Ma se preferisci un metodo più moderno, puoi usare un frullatore con risultati simili.
Come preparare l’alioli per riso e paella: guida passo-passo
Ti mostreremo come fare l’alioli fatto in casa, dividendo i passaggi a seconda che tu usi il metodo tradizionale con mortaio o un frullatore.
Passaggio 1: prepara gli ingredienti

Prima di tutto, sbuccia gli spicchi d’aglio e tagliali a pezzetti—più piccoli sono, meglio è.
Una volta tritati, mettili nel contenitore che userai e aggiungi un pizzico di sale.

Da qui, schiacciali con il mortaio o usa il frullatore fino a ottenere una pasta fine.
Passaggio 2: aggiungi l’uovo

In questo passaggio c’è una differenza importante a seconda del metodo usato:
Se usi il mortaio: aggiungi solo il tuorlo d’uovo sopra la pasta d’aglio.
Se usi il frullatore: usa l’uovo intero, altrimenti il frullatore avrà difficoltà a lavorare la pasta.
Passaggio 3: emulsiona fino a raggiungere la giusta consistenza


Una volta pronto, sbatti brevemente e inizia ad aggiungere l’olio goccia a goccia. Lo facciamo lentamente perché aggiungerne troppo tutto in una volta può far impazzire la salsa.
La salsa aumenterà di volume mentre mescoli, diventando densa e compatta. Se non accade nonostante tu stia mescolando costantemente, smetti di aggiungere olio e continua a sbattere per qualche secondo finché non si addensa di nuovo.
Preparazione con mortaio: ricetta tradizionale
Mescola in senso orario (da destra verso sinistra) senza fermarti. Se ti fermi, la salsa si romperà diventando acquosa, rovinando la consistenza.
Preparazione con frullatore: metodo rapido
Inizia dal centro con le lame in fondo, mantienile lì finché non vedi emulsionare. Poi muovi il frullatore su e giù lentamente, assicurandoti che le lame restino immerse.
Se il tuo frullatore non raggiunge tutto il contenitore, spostalo delicatamente sulle zone non mescolate. Se si separa, è probabile che ti sia fermato e abbia perso la consistenza.
Questo processo dura in genere dai 5 ai 10 minuti a seconda della quantità di alioli che stai preparando. Quindi preparati a frullare un po’!
Come faccio a sapere se il mio alioli è pronto?

Se fatto correttamente, avrai una buona quantità di alioli pronto da servire. Assicurati che abbia una consistenza semi-solida. Se è liquido, puoi comunque usarlo, ma non sarà il vero alioli come la maggior parte lo intende.
Ti consigliamo di conservarlo in un contenitore pratico per servirlo facilmente sui piatti.
Alioli fatto in casa: conservazione, consigli e varianti
Come evitare che l’alioli si separi?
Non preoccuparti—se il tuo alioli si separa per sbaglio, ci sono modi per recuperarlo senza dover ricominciare.
Aggiungi qualche goccia d’acqua e mescola energicamente in cerchio. Questo dovrebbe aiutare a ripristinare l’emulsione per continuare a mescolare.
Quanto dura l’alioli fatto in casa?
L’alioli fatto in casa è meglio consumarlo lo stesso giorno in cui è preparato, ma se lo copri con pellicola o lo metti in un contenitore ermetico in frigo, può durare altri 1–2 giorni. Detto ciò, consigliamo di consumarlo il giorno stesso—è più fresco così.
Perché alcune salse alioli sono gialle e altre bianche?
Se hai cercato ricette di alioli online, avrai notato che alcune salse sono gialle mentre altre bianche.
Il cambiamento di colore non dipende dagli ingredienti, ma dal tipo di olio usato: l’olio extravergine d’oliva dà una tonalità gialla, mentre l’olio di girasole la rende bianca.
Origine del nome "alioli"
Il nome proviene dal valenciano "all i oli", che significa "aglio e olio" in spagnolo—i due ingredienti principali della ricetta. Da qui deriva anche il nome popolare "ajoaceite".
Varianti alternative da provare
Anche se il classico alioli valenciano utilizza solo questi ingredienti di base, alcuni chef hanno sperimentato aggiungendo o sostituendo altri elementi.
Tra le varianti più comuni c’è l’alioli all’aglio nero, che puoi trovare anche nei supermercati.
Nel nostro percorso culinario abbiamo visto altre versioni come l’alioli all’avocado, all’avocado, alla mela, senza uova (come si faceva originariamente), o persino sostituendo l’olio con il latte per creare un alioli al latte per le insalate. In alcuni casi si aggiungono anche patate, frutta secca o olive.
A volte viene anche guarnito o mescolato direttamente con prezzemolo tritato o altre spezie.
L’alioli perfetto per il tuo riso o paella
Nonostante tutte queste possibili varianti, consigliamo la ricetta classica dell’alioli fatto in casa per un uso generale—è sopravvissuta così a lungo nella nostra cultura gastronomica per un motivo.
Speriamo che questa breve ricetta ti aiuti a gustare questa salsa classica con i tuoi piatti.
Se vuoi vedere altri contenuti del nostro blog, segui questo link.